Manutenzione climatizzatori: cosa sapere prima dell’estate

05.06.2025
Manutenzione condizionatori
Manutenzione condizionatori

Con l'arrivo della bella stagione, il climatizzatore torna protagonista in casa e in ufficio. Ma prima di accenderlo per la prima volta, ti sei chiesto se è pulito, efficiente e sicuro da usare?

In questo articolo ti spieghiamo perché la manutenzione del climatizzatore è fondamentale, cosa prevede e quando conviene chiamare un tecnico.

Perché è importante fare la manutenzione del climatizzatore?

Molte persone usano il condizionatore solo nei mesi estivi, ma trascurare la manutenzione può causare problemi seri, tra cui:

  • Riduzione dell'efficienza (consuma di più e raffresca meno)

  • Aumento dei consumi elettrici

  • Presenza di muffe e batteri nei filtri

  • Cattivi odori nell'ambiente

  • Possibili perdite di gas refrigerante

💡 Un climatizzatore ben manutenuto dura di più, consuma meno e migliora la qualità dell'aria che respiri.

Cosa prevede la manutenzione ordinaria?

La manutenzione del climatizzatore si divide in due categorie:

Pulizia filtri e unità interne

  • Rimozione e lavaggio dei filtri antipolvere

  • Sanificazione contro batteri, muffe e allergeni

  • Controllo delle alette di diffusione dell'aria

Controllo dell'unità esterna

  • Rimozione di foglie, polvere o insetti dal motore esterno

  • Verifica dello stato delle ventole

  • Pulizia del condensatore e dei condotti

Verifica del gas refrigerante

  • Controllo del livello e, se necessario, ricarica del gas

  • Verifica della tenuta dell'impianto (importante per evitare perdite)

Ogni quanto va fatta la manutenzione?

La manutenzione ordinaria dovrebbe essere fatta almeno una volta l'anno, preferibilmente in primavera, prima di iniziare a usare il climatizzatore con continuità.

🗓 Alcuni modelli usati frequentemente (come nei negozi o negli uffici) possono richiedere 2 interventi l'anno.

È obbligatoria per legge?

Sì, in parte. Secondo la normativa italiana (D.P.R. 74/2013), per impianti con potenza superiore a 12 kW è obbligatorio il controllo periodico dell'efficienza energetica e il libretto di impianto.

Per i climatizzatori domestici, non c'è obbligo legale, ma la manutenzione è altamente consigliata per motivi di salute e sicurezza.

Posso farla da solo?

Puoi effettuare la pulizia base dei filtri da solo, seguendo il manuale del climatizzatore.
Tuttavia, per:

  • Sanificazione interna

  • Controllo del gas

  • Interventi sull'unità esterna

è fortemente consigliato rivolgersi a un tecnico qualificato, in grado di operare in sicurezza e con gli strumenti giusti.

Quando chiamare un professionista?

📞 Prima dell'estate è il momento ideale per fissare un controllo.

Chiama un tecnico se noti:

  • Aria che esce poco o tiepida

  • Rumori anomali

  • Gocciolamenti o perdite

  • Odori sgradevoli

  • Aumento eccessivo della bolletta elettrica

Affidati a professionisti qualificati

Su SegrateRiparazioni.com trovi tecnici specializzati nella manutenzione e pulizia di climatizzatori a Segrate sia per abitazioni che per uffici o negozi.
Scegli tu giorno e orario: zero stress, aria fresca garantita.

In conclusione

Non aspettare il primo giorno di caldo torrido per scoprire che il climatizzatore non funziona.
Prenota la manutenzione in anticipo: risparmi, eviti guasti e ti assicuri aria pulita e comfort per tutta l'estate.

Crea il tuo sito web gratis!